Cosa succede se un uomo cento volte più debole e inetto di un uomo normale acquisisce dei superpoteri che lo rendono cento volte più forte e intelligente? Diventa normale! Questo è quello che è successo a Piermaria Carletti che ha deciso di diventare un giustiziere mascherato come tanti altri suoi colleghi miracolati da poteri derivati da ragni radioattivi, da esplosioni di molecole instabili o da una genetica fortunata. Normalman ti aiuta a parcheggiare, ti presta il cellulare se hai esaurito il credito, ti guarda il bambino se non trovi una baby-sitter, ti dà una mano a montare un mobile dell’Ikea… insomma, tutte quelle piccole cose che uno come Superman snobberebbe anche perché troppo impegnato a salvare il mondo dal solito scienziato pazzo pieno di livore. Normalman invece è sempre lì… pronto a dare il suo modesto contributo anche perché, diciamolo…, è proprio una gran brava persona! Lillo partorisce il fumetto di Normalman nel 1996. Viene reso noto al grande pubblico nel programma radiofonico 610 (sei uno zero) in onda tutti i giorni su Radio2 dal 2004. Passa poi dalla radio alla tv sul canale satellitare GXT, e torna al fumetto in questa edizione avvalorato dagli splendidi disegni di Luca Usai.
Dicono del fumetto:
«… ero in libreria per l’ultimo romanzo di Philip Roth,
e con grande sorpresa proprio accanto a quello ho trovato
questa prima edizione a fumetti di Normalman, il
supereroe creato dal mio grande amico Lillo. È un libro
che consiglio a tutti: la capacità di Roth di raccontare
l’America, con un impianto narrativo unico e misterioso,
denso di ironia e di angoscia, raggiunge in Nemesi vette
sublimi.»
Corrado Guzzanti
«Quando Lillo m’ha chiesto di scrivergli un commento
in amicizia, mi sono sentito lusingato. Quando m’ha
pagato l’ho scritto Bel fumetto!»
Greg
Gli autori:
Domenica 30 ottobre, ore 12.00
Sala Incontri Palazzo Ducale – Lucca (Lucca Comics & Games)
Partecipano Roberta Bianchi (art director), Tommaso Valsecchi (sceneggiatore), Fabio Celoni (disegnatore), Mirka Andolfo (colorista)
Mercoledì 2 novembre, ore 18.00
Il Circolo dei Lettori, via Bogino 9 – Torino
Partecipano Tommaso Valsecchi (sceneggiatore), Fabio Celoni (disegnatore), Mirka Andolfo (colorista).
Interviene Fabio Geda
Li abbiamo immaginati, Amir e Hassan. Abbiamo corso con loro nella polvere dell’Afghanistan. Abbiamo condiviso l’indimenticabile storia di un’amicizia che supera ogni barriera e imparato la differenza tra etnia Pashtun e Hazara. Oggi, una graphic novel ci riempie gli occhi di quei volti e di quei paesaggi finora solo pensati. Trent’anni di storia afgana - dalla fine della monarchia all’invasione russa, dal regime dei Talebani fino ai giorni nostri -, rivivono nel tratto e nella sceneggiatura delle pagine a fumetti di Fabio Celoni: fumettista “navigato”, diplomato alla Scuola del fumetto e dell’illustrazione di Milano, da vent’anni collabora con la Walt Disney Company disegnando Topolino, Paperino, Paperinik e “cugini” vari, e con Sergio Bonelli Editore nello staff del fascinoso Dylan Dog, per il quale nel 2005 ha realizzato il suo primo albo completo, “Il vecchio che legge”. Al suo fianco, come colorista e illustratrice, la giovane Mirka Andolfo, già collaboratrice per Geronimo Stilton. Interamente pensata e realizzata in Italia la grapic novel de Il cacciatore di aquiloni è già stata venduta in 10 Paesi, tra cui gli Stati Uniti. Dal bestseller internazionale di Khaled Hosseini, ormai diventato un classico con una storia editoriale che è una vera e propria case history nell’editoria contemporanea – oltre 2milioni di copie vendute e 100 settimane in classifica solo in Italia, tradotto in 30 Paesi, 1° nella classifica bestseller del New York Times per 51 settimane e 1° in quella del Publishers Weekly per 49, portato sul grande schermo dalla Dreamworks -, il romanzo a fumetti che ritrae su tavole a colori la cultura di una paese martoriato dalla violenza e dai conflitti che ancora lotta per la pace.
Gli autori:
Sceneggiatura Tommaso Valsecchi
Direzione Artistica Roberta Bianchi
Bel fumetto Normalman. Molto divertente la presentazione a Lucca Comics, cosa non così frequente. C'era una bella alchimia tra Lillo, Luca Usai (disegnatore), Davide Barzi (moderatore) e il pubblico numeroso.
RispondiEliminaPurtroppo non sono potuta andare a Lucca, sono contenta che sia stato un bell'incontro!
RispondiEliminabeato te!
yurtdışı kargo
RispondiEliminaresimli magnet
instagram takipçi satın al
yurtdışı kargo
sms onay
dijital kartvizit
dijital kartvizit
https://nobetci-eczane.org/
YSLM